Canali Minisiti ECM

Il ruolo dell'aspirina nel prevenire le trombosi da Covid

Farmaci Redazione DottNet | 19/04/2021 15:27

Aifa e Istituto Spallanzani hanno approvato una sperimentazione promossa dalle Università di Verona e Milano

Aifa e Istituto Spallanzani hanno approvato una sperimentazione promossa dalle Università di Verona e Milano sui possibili benefici dell'uso di Acido acetilsalicilico per prevenire la polmonite grave da Sars-Cov2 nei pazienti ospedalizzati.  Nonostante la malattia si manifesti inizialmente come una forma respiratoria, la trombosi è un segno distintivo della maggior parte dei casi gravi e critici di Covid-19.Gli scienziati di tutto il mondo cercano di capire se farmaci con un effetto antipiastrinico, come l'acido acetilsalicilico dell'Aspirina, possono giocare un ruolo importante nel prevenirla.  La sperimentazione, che durerà 90 giorni, verrà condotta nell'Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona e all'ospedale San Paolo di Milano, e coinvolgerà pazienti ospedalizzati con manifestazioni non gravi dell'infezione, con l'intento di prevenirne l'aggravamento.

pubblicità

Il farmaco sarà somministrato per 100 mg al giorno, per verificare se, inibendo l'azione delle piastrine, può prevenire l'aggravamento della malattia.  Il lavoro è stato disegnato da Pietro Minuz, direttore della Medicina Generale C dell'Aoui Veronese, assieme a Marco Cattaneo del San Paolo, e a Roberto Leone, farmacologo dell'università di Verona. Promotore dello studio è l'Aoui di Verona, con l'Ufficio supporto alla ricerca no profit, diretto dalla Anna Fratucello, che si occuperà della gestione della randomizzazione e della raccolta dati.

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"